L’osteopatia è una Medicina manuale che si basa sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali (anatomia, fisiologia, ecc.) è un sistema di prevenzione e cura che non prevede l’uso di farmaci.
La valutazione del paziente, avviene attraverso l’osservazione e alcuni test specifici, che sono seguiti da manipolazioni e manovre per il trattamento di disturbi che interessano l’apparato neuro-muscolo-scheletrico, il cranio-sacrale e il viscerale.
A differenza della Medicina tradizionale allopatica, che si concentra sul sintomo riferito, l’Osteopatia considera quest’ultimo un campanello dall’allarme e mira all’individuazione della causa che sta alla base della comparsa del sintomo stesso.
L’Osteopata ricerca la restrizione di movimento e ne facilita il riequilibrio e il ritorno all’omeostasi.
L’osteopatia è un sistema affermato e riconosciuto di prevenzione sanitaria che si basa sul contatto manuale per la diagnosi e per il trattamento.
Rispetta la relazione tra il corpo, la mente e lo spirito sia in salute che nella malattia. Pone l’enfasi sull’integrità strutturale e funzionale del corpo e sulla tendenza intrinseca del corpo ad auto-curarsi.
Il trattamento osteopatico viene visto come influenza facilitante per incoraggiare questo processo di auto-regolazione.
La disciplina fù fondata in America nel 1874 da Andrew Taylor Still a Kirksville, Missouri.
“L’osteopatia è la regola del movimento, della materia e dello spirito, dove la materia e lo spirito non possono manifestarsi senza il movimento; pertanto noi osteopati affermiamo che il movimento è l’espressione stessa della vita”.
(Still, A.T., 1892)